E' normale provare tristezza quando dobbiamo affrontare eventi dolorosi della vita che comportano un cambiamento nello stile di vita, come la perdita di persone care, la perdita del lavoro, un tracollo finanziario, trasferimenti di abitazione, un pensionamento, diagnosi di malattia, separazioni e divorzi, ecc..
Tuttavia se la presenza del sentimento di tristezza persiste costantemente per almeno due settimane consecutive, associato ad altri sintomi come insonnia, scarso appetito e perdita di peso e soprattutto se comincia ad interferire con le normali attività lavorative e quotidiane, compromettendo anche le relazioni amicali e affettive, significa che c'è qualcosa che non si è risolto e va approfondito con l'aiuto di uno specialista.
Spesso può essere difficile chiedere aiuto quando si sta attraversando un momento difficile della vita. Saper chiedere aiuto o un sostegno psicologico, anche per un breve periodo, può essere una risorsa importante per superare più velocemente e con efficacia un disagio emotivo e psichico.
SAI QUALI SONO I SINTOMI FISICI E MENTALI?
Secondo i criteri diagnostici del DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) per rilevare la presenza di un disturbo depressivo maggiore devono essere presenti almeno 5 o più dei seguenti sintomi, per un periodo consecutivo di 2 settimane:
1) Umore depresso quasi tutti i giorni (senso di vuoto, tristezza, disperazione, ma anche di irritabilità)
2) Diminuzione di interesse o piacere per le attività che si svolgevano prima
3) Significativa perdita di peso o un aumento di peso correlato ad una diminuzione o ad un aumento dell'appetito
4) Insonnia o sonno eccessivo
5) Agitazione o rallentamento motorio
6) Stanchezza, affaticamento e mancanza di energia
7) Sentimenti di svalutazione e di colpa eccessivi
8) Difficoltà di concentrazione e di attenzione, indecisione
9) Pensieri ricorrenti di morte, spesso riferiti ad un'intenzione suicidaria
Le cause dei disturbi depressivi sono da ricercare con l'aiuto di uno specialista che, attraverso una valutazione psicologica approfondita, fa una diagnosi e individua il percorso terapeutico più funzionale per aiutare la persona a superare il disagio e riprendere gradualmente uno stato di benessere e di salute psicofisica.
Spesso, se il rischio e la gravità del disagio sono elevati, può essere necessario l'utilizzo di psicofarmaci somministrati da un medico o uno psichiatra, per supportare la persona in questo momento delicato e per tutta la fase della psicoterapia.
Uscire dalla depressione senza farmaci è possibile con la tecnica dell'EMDR, uno strumento efficace e veloce per elaborare i ricordi traumatici, spesso causa dello stato depressivo, attraverso i movimenti oculari.

Comments